Durante lo sviluppo di applicazioni con Windows Presentation Foundation è molto probabile che questa debba accedere ad una sorgente dati, per interrogarla e manipolarla. Se si è scelto di usare ADO.NET Entity Framework vi sono alcuni aspetti che vanno tenuti in considerazione quando si intende caricare le entità attraverso il motore di Binding di WPF.
Innanzitutto bisogna considerare il fatto che qualsiasi EntityObject - classe base di tutte le entità - EntityReference - classe per rappresentare una relazione uno ad uno - EntityCollection - classe per rappresentare una relazione uno a molti - e ObjectResult - oggetto restituito dal metodo ObjectContext.ExecuteFunction - implementano l'interfaccia IListSource che permette di restituire la lista contenente una o più entità. Perciò ogni qual volta si assegna un espressione di Binding, la query viene eseguita immediamente per avere una collezione finita di oggetti.
Oltre a ciò, l'oggetto restituito è di tipo IBindingList, perciò la vista che il motore di WPF crea è di tipo BindingListCollectionView e supporta le interfacce ICollectionView e IEditableCollectionView. Questo significa che dove il controllo lo supporti, è possibile interrogare la sorgente dati, ma anche aggiungere e rimuovere elementi sul relativo ObjectContext e motore di tracking.
Non è possibile invece effetuare l'ordinamento, mentre il raggrupamento e il filtro vengono effettuate attraverso il BindingListCollectionView, perciò tramite .NET e non portando la query sul database relazionale.
E' supportata inoltre la transazionalità della modifica di un'entità (sfruttato dal DataGrid) per l'aggiunta e relativo commit o rollback dell'operazione.
Si consiglia infine di creare delle proprietà nel code-behind, o nell'eventuale vista che si utilizza per il contesto dati, in modo che questa restituista l'ObjectQuery desiderato, comprensivo inoltre di eventuali dati figli da includere usando il metodo Include. In scenari di master/details infatti, è necessario caricare anche le relazioni, poiché non è disponibile il lazy loading.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare il metodo Chunk per creare blocchi di oggetti di uguali dimensioni partendo da una lista
Modernizzare le applicazioni WPF e Windows Forms con .NET e Windows Apps SDK
In questo momento su #aspilive:- track 1: modernizzare app #wpf e #winforms con @qmatteoq- track 2: scenari di test avanzati con #aspnetcore con @crad77- track 3: live su .NET per il web con ospiti @SM15455 e @morwalpizSeguici live su => https://aspit.co/netconf-21
Utilizzare i metodi Linq MinBy e MaxBy per semplificare le ricerche degli elementi minimi e massimi in liste di oggetti complessi con LINQ
Ottimizzare il query plan di Sql Server nelle query LINQ che usano Contains
Semplificare con un extension method l'aggiunta di filtri a run time nelle query LINQ
Eseguire query in parallelo con Entity Framework Core and ASP.NET Core
Impostare un default custom per i metodi LINQ che tornano il valore di default