Iscriviti alle newsletter unoscript@lgiorno, ogni giorno uno script nuovo!
Gli ultimi script
C# 9 introduce un nuovo tipo di oggetto: record. Un record è una classe immutabile che implementa proprietà in sola lettura che possono essere impostate solo all'interno del costruttore e che implementa automaticamente l'uguaglianza tra istanze basandosi sui valori delle ...
Fino alla versione 2.2, Entity Framework risolve le query con Include verso una collection navigation property utilizzando un query per ogni proprietà e non creando un unico comando SQL. Questo comportamento ha il vantaggio di diminuire sensibilmente la quantità di viaggi che ...
Una delle novità di C# 9 è quella di permettere di avere una classe all'interno della quale non abbiamo bisogno di dichiarare il namespace, il nome della classe e un metodo. A prima impressione, questa cosa sembra non avere un senso, ma lo assume quando pensiamo al tipico codice ...
Nello script #519 abbiamo visto come creare un interceptor e come utilizzarlo per loggare le chiamate fatte al database. Questo è un possibile uso degli interceptor ma ce ne sono molti altri. Un esempio è dato dalla possibilità di dare degli hint a SqlServer su come eseguire una ...
Nel .NET Framework e fino alla versione 3 di .NET Core, per eseguire codice di inizializzazione una libreria siamo stati costretti a usare strumenti di post compilazione come PostSharp o Mono.Cecil (solo per citarne alcuni), oppure abbiamo messo a disposizione un metodo Startup, ...
Nello script #542 abbiamo introdotto la libreria Entity Framework Plus e abbiamo visto come sfruttarla per eseguire più query in un solo comando SQL. La tecnica illustrata nello script funziona quando si eseguono query che restituiscono più record, ma non è applicabile a query ...
A partire dalla versione 3 di .NET Core, la classe HttpClient può utilizzare i protocollo HTTP/2. Per abilitare questa opzione abbiamo due possibilità: la prima consiste nell'abilitare l'opzione a livello di singola chiamata mentre la seconda consiste nell'ablitare l'opzione a ...
Molto spesso nelle nostre applicazioni abbiamo la necessità di eseguire più query in un unico comando (un comando può essere una richiesta web o il click di un pulsante in un'applicazione desktop). Se le query sono dipendenti tra loro (ad esempio, la prima query tira fuori alcuni...
NET Core 3 include un nuovo tool chiamato IL Linker. Questo tool è in grado di analizzare il codice IL prodotto dal compilatore ed eliminare quei rami del codice che non vengono utilizzati. Quando creiamo applicazioni che non dipendono da .NET Core installato e che quindi si ...
Nello script #535 abbiamo introdotto EF Core Power Tools, un'estensione per Visual studio che permette, oltre ad altre funzionalità, di effettuare il reverse engineering di un database e di ottenere le classi e il relativo mapping. Tra le varie opzioni di generazione del codice, ...
I più letti del mese
- Usare i Top Level statement in C#
di Stefano Mostarda, il 18 dicembre 2020 alle 08:00 - Aggiungere la deconstruction a una classe in C#
di Stefano Mostarda, il 29 marzo 2019 alle 08:00 - Visualizzare gli errori dei WCF Data Services
di Cristian Civera, il 26 marzo 2010 alle 08:00 - Creare un record in C#
di Stefano Mostarda, 5 giorni fa alle 08:00 - Comparare due tuple in C# 7.3
di Stefano Mostarda, il 29 giugno 2018 alle 08:00 - Pubblicare un'applicazione come singolo eseguibile con .NET Core 3
di Stefano Mostarda, il 9 ottobre 2020 alle 08:00 - Utilizzare la libreria JSON.NET per serializzare un JSON in un dictionary
di Stefano Mostarda, il 25 gennaio 2019 alle 08:00 - Creare un Module Initializer in .NET 5
di Stefano Mostarda, il 27 novembre 2020 alle 08:00 - Utilizzare EF Core Power Tools per effettuare il reverse engineer di un database
di Stefano Mostarda, il 29 maggio 2020 alle 08:00 - Ottimizzare le dimensioni di un'applicazione .NET Core tramite il trimming
di Stefano Mostarda, il 23 ottobre 2020 alle 08:00
Gli script più popolari
- Trasparenza delle finestre ed effetto glass in WPF
di Cristian Civera, il 18 gennaio 2008 alle 08:00 - Gestire i problemi con i threads in Windows Presentation Foundation
di Cristian Civera, il 22 giugno 2007 alle 08:00 - Template dinamici di WPF con DataTemplateSelector
di Alessandro Suppiej, il 4 aprile 2008 alle 08:00 - Disabilitare Aero programmaticamente per incrementare le performance di WPF
di Cristian Civera, il 27 novembre 2009 alle 08:00 - Usare RelativeSource con il Binding di WPF
di Cristian Civera, il 12 ottobre 2007 alle 08:00 - Creazione a runtime di un database basato su SQL Server Compact 4
di Cristian Civera, il 25 febbraio 2011 alle 08:00 - Usare DataGrid, Calendar e DatePicker in WPF
di Cristian Civera, il 21 novembre 2008 alle 08:00 - Utilizzare dati in formato XML in XAML
di Cristian Civera, il 23 marzo 2007 alle 08:00 - Passare dati tra le pagine di un'applicazione WPF
di Marco Leoncini, il 9 novembre 2007 alle 08:00 - Controllo ortografico sulle TextBox
di Cristian Civera, il 16 febbraio 2007 alle 08:00