Gli ultimi articoli
Per essere aggiornato via e-mail con le nostre nuove pubblicazioni, iscriviti alle nostre newsletter.
Con l'uscita di .NET 5 è stata resa disponibile anche la nuova versione di C#, ormai giusto alla versione 9. In questo articolo vengono mostrate tutte le novità introdotte in questo nuovo rilascio volte a migliorare sempre di più la nostra produttività. Vedremo come i record, la ...
NET 5 rappresenta l'evoluzione di .NET Core, che a sua volta è l'erede di .NET Framework.Rappresenta un momento storico per ogni sviluppatore .NET, perché da oggi ci sarà una sola piattaforma di sviluppo, per tutte le esigenze.Diamo un'occhiata a cosa rappresenta, cosa contiene e...
Utilizzare .NET significa dimenticarci di problematiche di basso livello come l'allocazione di memoria e le differenze tra architetture e piattaforme. Non sempre però troviamo una libreria già pronta e in alcuni casi ci troviamo a dover invocare librerie native. In questo ...
Sviluppare oggi vuol dire conoscere più linguaggi, più framework e lavorare su più progetti contemporaneamente, anche diversi tra di loro. Diventa quindi difficile poter avere un'unica macchina configurata con tutti i plugin e le impostazioni. In questo articolo vedremo quindi ...
NET Core è il runtime punto di riferimento di Microsoft che ci permette di realizzare applicativi web client/server e desktop. Giunti alla versione 3.0, questo framework ha raggiunto un livello di affidabilità e leggerezza molto affidabile che lo rendono molto performante. In ...
La recente uscita di Visual Studio 2019 e il prossimo rilascio di .NET Core 3.0, tra le tante novità introducono anche una nuova versione di C#, ormai giunto alla versione 8. In questa nuova versione molteplici sono le novità, alcune delle quali di importante impatto e altre ...
Da pochi giorni è stato rilasciato Visual Studio 2019, la nuova versione del tool di eccellenza per lo sviluppo in ambito Microsoft. In questo articolo vengono raccolte tutte le principali novità che partono dai rinnovamenti dell'interfaccia, passano per molteplici funzionalità ...
Il 2019 segna l'inizio dell'obbligatorietà sull'utilizzo della fattura elettronica per tutti i soggetti IVA. Questa nuova modalità di scambio delle fatture sconvolge le metodologie amministrative, ma introduce nuovi scenari di semplificazione, automazione e di business. In questo...
Lo sviluppo su mobile, con particolare riferimento al mondo nativo, ha vantaggi notevoli: performance massime su ogni device poiché il codice è ottimizzato, per lo sviluppo ci sono documentazioni ed esempi di tutti i tipi e l'interfaccia grafica viene creata seguendo il contesto ...
NET Core, .NET Framework e Xamain sono tre runtime che ci permettono di eseguire codice .NET, sfruttando C# e una Base Class Library comune. Sviluppare e distribuire librerie per esse però, richiede duplicazione di codice e produzione di più dll. Con l?uscita di .NET Core 2.0 è ...
I più letti del mese
- Abilitare e gestire il prerendering nelle applicazioni Blazor WebAssembly
di Marco De Sanctis, il 10 marzo alle 08:00 - Introduzione a Blazor WebAssembly
di Marco De Sanctis, Moreno Gentili, il 10 giugno 2020 alle 08:00 - Anteprima di ASP.NET Core 3
di Moreno Gentili, il 29 maggio 2019 alle 08:00 - Blazor e il pattern Model-View-ViewModel
di Giampaolo Tucci, il 22 aprile 2020 alle 08:00 - Utilizzare scene 3D in Windows Presentation Foundation
di Marco Leoncini, il 3 ottobre 2006 alle 08:00 - Introduzione a Windows Communication Foundation
di Stefano Mostarda, il 21 marzo 2006 alle 08:00 - Le novità di ASP.NET Core 5
di Marco De Sanctis, il 25 novembre 2020 alle 08:00 - Creare API GraphQL con ASP.NET Core e HotChocolate
di Moreno Gentili, il 5 febbraio 2020 alle 08:00 - Usare gRPC come infrastruttura per i nostri servizi web
di Morgan Pizzini, il 3 febbraio alle 08:00 - Blazor: un viaggio nello state management
di Giampaolo Tucci, il 27 novembre 2019 alle 08:00
Gli articoli più popolari
- Architettura del software: le applicazioni web a tre livelli
di Riccardo Golia, il 2 ottobre 2007 alle 08:00 - Gestione della persistenza con NHibernate
di Marco De Sanctis, il 19 giugno 2007 alle 08:00 - Architettura del software: l'object model per le applicazioni web
di Riccardo Golia, il 9 giugno 2009 alle 08:00 - Realizzare applicazioni modulari con Prism e MEF
di Emanuele Filardo, il 2 febbraio 2011 alle 08:00 - Architettura del software: le applicazioni web basate su servizi
di Riccardo Golia, il 9 marzo 2010 alle 08:00 - Visual Studio 2010 per l'architetto
di Riccardo Golia, il 27 aprile 2010 alle 08:00 - Costruire una chat con Windows Communication Foundation
di Stefano Mostarda, il 6 febbraio 2007 alle 08:00 - Architettura e nuove funzionalità della Enterprise Library 2.0
di Francesco Lomonaco, il 14 febbraio 2006 alle 08:00 - Array e form: come usarli al meglio
di Luca Milan, il 19 agosto 1999 alle 08:00 - Utilizzare Windsor Castle come IoC container
di Cristiano Degiorgis, il 29 giugno 2011 alle 08:00