Un'esigenza che spesso si presenta nelle soluzioni web e non, è quella di dover eseguire delle operazioni ad intervalli regolari o ad una specifica ora. Per fare questo viene subito in mente di ricorrere ad un worker role che ci permette di lavorare liberamente e utilizzare timer per eseguire codice all'ora che vogliamo. Questa tecnica però spreca le risorse offerte da Windows Azure, perché occupiamo una macchina che nella maggior parte del tempo non fa niente.
Per questo motivo è stato aggiunto di recente un nuovo servizio, di nome scheduler, che ci permette di creare job da eseguire secondo certe politiche di timing, per eseguire una specifica azione. Per creare un job è sufficiente entrare nella sezione scheduler e creare un nuovo job collection. Come al solito ci viene chiesta la sottoscrizione e il nome della collection,

Con esso racchiudiamo una serie di job e decidiamo che tipologia di spesa vogliamo affrontare. A questo punto possiamo creare un relativo job. Possiamo scegliere se effettuare una richiesta HTTP o HTTPS ad uno specifico endpoint e con un certo method, così da attivare un'API oppure semplicemente per mantenere pronto un sito internet.

In alternativa possiamo inserire un messaggio in una queue dello storage di Windows Azure, permettendoci di notificare un'eventuale engine che monitora la coda. In questo modo possiamo eseguire qualsiasi codice noi vogliamo.

Per ogni job dobbiamo infine decidere quando eseguire l'azione, se eseguirla in modo ricorrente e in quali intervalli.

A questo punto il job è pronto e possiamo dal portale monitorare lo stato e il relativo storico. Attraverso la sezione scale della collection possiamo, infine, scegliere se usare il servizio in modo free o standard. In base a questa scelta cambiano le frequenze di esecuzione di un job e il numero di job che possiamo eseguire.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
.NET Conference Italia 2024
Fornire parametri ad un Web component HTML
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Sfruttare GPT-4o realtime su Azure Open AI per conversazioni vocali
Escludere alcuni file da GitHub Secret Scanning
Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
Gestire gli accessi con Token su Azure Container Registry
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Utilizzare il metodo IntersectBy per eseguire l'intersection di due liste
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
Eseguire query in contemporanea con EF
Ordinare randomicamente una lista in C#
I più letti di oggi
- Beta 1 di VS 2005 Enterprise Architect
- Point-in-time restore con gli Azure Storage Blob
- Focus dei tag input con HTML5
- Il nuovo tag nav in HTML5
- Evitare la modalità di risparmio energetico in una Windows Store app
- Real Code Day 4.0: costruire applicazioni reali - Firenze
- AI&ML Conference 2019 - Milano
- Mono 0.12: verso una nuova implementazione di ASP.NET