Ricerca per argomento: .NET Framework
Il pattern async/await semplifica notevolmente lo sviluppo di applicazioni che coinvolgono operazioni asincrone. Quest'ultime vengono rappresentate dall'oggetto Task, ma non obbligatoriamente devono essere caratterizzate da chiamate su web, ne devono eseguire qualcosa.Se per ...
Oltre alle novità più importanti e rilevanti, il .NET Framework 4.5 contiene alcune nuove API che cercano di rendere sempre più completo il mondo managed. Tra queste rientrano due nuovi assembly, di nome System.IO.Compression e System.IO.Compression.FileSystem, che permettono di ...
Capita spesso di avere nel database una tabella con gli utenti all'interno della quale c'è una colonna (foto) VarBinary che contiene l'avatar o la foto dell'utente. Quando mappiamo questa tabella con Entity Framework, la colonna viene mappata verso una proprietà di tipo byte[] ...
Nello script #267 si è introdotto il problema della concorrenza nelle collezioni e come nel .NET Framework 4.0 la classe ConcurrentQueue, e in modo del tutto simile la ConcurrentStack, permetta di lavorare su di essa in tutta sicurezza.Anche il dizionario soffre del medesimo ...
Nello sviluppo di qualsiasi soluzione, l'uso di array o collezioni è all'ordine del giorno, così come l'adozione di code per mantenere in memoria un elenco di richieste o di elementi con un approccio FIFO (First Input, First Output).Nel .NET Framework la classe Queue soddisfa ...
Date le capacità dei computer attuali, capita spesso di trovarsi a parallelizzare una serie di operazioni, attendere che queste abbiano concluso, lavorare sul risultato e restituirlo. Fare tutto questo non è però banale, perché richiede l'utilizzo di più thread (per eseguire più ...
Il Managed Extensibility Framework (MEF) è in grado di caricare le dipendenze e i tipi attraverso molteplici Catalog, dove può fare riferimento per cercare le definizioni, ma qualora non si trovi quello adatto alle proprie esigenze è possibile crearne di personalizzati.Abbinando ...
Il Managed Extensibility Framework (MEF) è un framework introdotto con il .NET Framework 4 e Silverlight 4 il cui scopo è facilitare la modularità delle applicazione e automatizzare la composizione delle istanze e delle dipendenze dei tipi.Sebbene non è propriamente un motore di ...
Entity Framework Code-First utilizza delle convenzioni per individuare la proprietà chiave di una entity. La convenzione prevede che se una proprietà si chiama Id, Key, Id o Key allora questa proprietà diventa automaticamente la chiave primaria della entity. Nei casi in cui il ...
Lo sviluppo di un software è composto da molteplici fasi che vanno dalla progettazione fino al rilascio finale. Nonostante le tecniche più sicure, il testing manuale o automatizzato, però, non sempre la consegna del prodotto al cliente si trasforma in un successo senza intoppi, ...