Iscriviti alle newsletter unoscript@lgiorno, ogni giorno uno script nuovo!
Gli ultimi script
Uno dei limiti principali di EF (e di altri O/RM) è quello di non permettere l'esecuzione di più comandi in contemporanea pena il sollevamento di un'eccezione. Esistono tuttavia molti casi in cui eseguire query in simultanea è necessario per ottimizzare le prestazioni. Pensiamo ...
Quando creiamo applicazioni non web (console, MAUI, WPF, servizi windows e così via) spesso abbiamo la necessità di invocare web api. Le web api serializzano e deserializzano i JSON di input e output sfruttando la libreria System.Text.Json con dei settings predefiniti che vengono...
La stragrande maggioranza dei sistemi lavora con dati e quindi è normale che l'accesso al database rivesta un ruolo fondamentale nelle performance. Quando vogliamo ottimizzare le performance, dobbiamo sapere prima di tutto quali sono le query più lente così che possiamo ...
Quando abbiamo un array di task e vogliamo andare avanti solo quando l'esecuzione di tutti i task è terminata, WhenAll è sicuramente il metodo più semplice. Il problema di WhenAll è che restituisce il controllo solamente quando tutti i task sono completati. Sebbene questo ...
Nello script #664 abbiamo introdotto il metodo IntersectBy che permette di trovare gli oggetti appartenenti a due liste specificando una lambda che effettua la comparazione tra oggetti. In questo script introduciamo il metodo ExceptBy che fa l'esatto opposto: cerca gli oggetti ...
Nello script #663 abbiamo introdotto il metodo Split della classe Span[T] che permette di semplificare le operazioni di suddivisione delle stringhe. In questo script vediamo invece come utilizzare altri due metodi introdotti da .NET 9: StartsWith e EndsWith.Questi nuovi metodi ...
Negli script #658 e 662 abbiamo parlato di due metodi di LINQ introdotti nella versione 9 di .NET. In questo script parliamo di un altro metodo introdotto sempre da questa versione: IntersectBy. Questo metodo permette di trovare gli elementi in comune tra due liste. Sin dalla ...
Uno dei motivi per cui ASP.NET ha delle prestazioni elevate è l'utilizzo a degli Span. Grazie a questa tecnica si possono eseguire molte operazioni sulle stringhe senza dover allocare nuova memoria e qesto torna molto utile quando si devono parsare le intestazioni di una ...
Quando usiamo un ciclo foreach per scorrere gli elementi di una lista, una delle informazioni che spesso torna utile è l'indice dell'elemento nella lista. Come alternativa possiamo usare il ciclo for, ma questo potrebbe necessitare di un conteggio degli elementi qualora la lista ...
Fino alla versione 8 di .NET, quando abbiamo avuto a che fare con i parametri di tipo params, questi dovevano per forza essere un array. A partire dalla versione 9, possiamo usare qualuqnue tipo di lista e non solo una array. Il vantaggio di questa tecnica consiste nel poter ...
I più letti del mese
- Utilizzare .NET Framework 4.5.1 nei cloud service di Windows Azure
di Cristian Civera, l'8 novembre 2013 alle 08:00 - Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
di Stefano Mostarda, il 14 marzo alle 08:00 - Ottimizzare le performance usando Span
e il metodo Split
di Stefano Mostarda, il 24 gennaio alle 08:00 - Abilitare il supporto a JSONP con WCF 4.0
di Cristian Civera, il 18 giugno 2010 alle 08:00 - Utilizzare WhenEach per processare i risultati di una lista di task
di Stefano Mostarda, il 28 febbraio alle 08:00 - Utilizzare await all'interno di un metodo con lock
di Stefano Mostarda, l'11 ottobre 2024 alle 08:00 - Simulare della latenza con il pattern async/await
di Cristian Civera, il 5 ottobre 2012 alle 08:00 - Implementare un Repository Pattern generico e asincrono in C#
di Giancarlo Lelli, il 22 maggio 2015 alle 08:00 - Utilizzare dati in formato XML in XAML
di Cristian Civera, il 23 marzo 2007 alle 08:00 - Effettuare il debug di un dump di un processo con Visual Studio 2010
di Cristian Civera, il 18 marzo 2011 alle 08:00
Gli script più popolari
- Trasparenza delle finestre ed effetto glass in WPF
di Cristian Civera, il 18 gennaio 2008 alle 08:00 - Utilizzare .NET Framework 4.5.1 nei cloud service di Windows Azure
di Cristian Civera, l'8 novembre 2013 alle 08:00 - Template dinamici di WPF con DataTemplateSelector
di Alessandro Suppiej, il 4 aprile 2008 alle 08:00 - Gestire i problemi con i threads in Windows Presentation Foundation
di Cristian Civera, il 22 giugno 2007 alle 08:00 - Creazione a runtime di un database basato su SQL Server Compact 4
di Cristian Civera, il 25 febbraio 2011 alle 08:00 - Utilizzare dati in formato XML in XAML
di Cristian Civera, il 23 marzo 2007 alle 08:00 - Passare dati tra le pagine di un'applicazione WPF
di Marco Leoncini, il 9 novembre 2007 alle 08:00 - Disabilitare Aero programmaticamente per incrementare le performance di WPF
di Cristian Civera, il 27 novembre 2009 alle 08:00 - Controllo ortografico sulle TextBox
di Cristian Civera, il 16 febbraio 2007 alle 08:00 - Eseguire un'applicazione per il .NET Framework con privilegi amministrativi
di Cristian Civera, il 26 febbraio 2010 alle 08:00