Quando creiamo un web site tramite la piattaforma Windows Azure, otteniamo un hosting del nostro sito raggiungibile all'indirizzo [nomeSito].azurewebsites.net. Questo può essere sufficiente per la fase di sviluppo o per siti internet ad uso hobbistico, in altri casi, invece, necessitiamo di dover impostare un dominio personalizzato di primo o secondo livello, come per esempio www.nomesito.it.
In generale, per raggiungere questo scopo dobbiamo compiere due operazioni: registrare il record DNS attraverso il proprio provider con il quale abbiamo ottenuto il dominio, e indicarlo tra gli host header di Internet Information Services (IIS). Nel caso dei Windows Azure Web Site quest'ultima operazione è possibile attraverso la voce Gestisci domini che viene visualizzata nella barra in basso, nel momento in cui passiamo alla sezione Configura. Questa opzione non è abilita per la configurazione di tipo free, ma è concessa solo sulle istanze di tipo condiviso o riservato, modificabile nella sezione Ridimensiona.

Nella sezione Gestisci domini possiamo inserire uno o più domini, di primo o di secondo livello. Ci viene inoltre indicato l'IP al quale possiamo puntare nel caso utilizziamo un record di tipo A. In alternativa possiamo utilizzare un record di tipo CNAME, puntandolo direttamente a nomesito.azurewebsites.net. Un record di tipo A ci permette di utilizzare anche wildcard, mentre un CNAME è specifico per un solo nome. Nel caso utilizzassimo un record A, inoltre, è comunque richiesto la creazione di un record di tipo CNAME con nome awverify.www.nomesito.it verso awverify.nomesito.azurewebsites.net. Questa operazione è richiesta perché la piattaforma deve verificare il fatto che noi siamo i detentori del dominio. La modifica ai domini, infatti, non avviene immediatamente, ma richiede che la propagazione del DNS sia conclusa e verificata.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Sfruttare GPT-4o realtime su Azure Open AI per conversazioni vocali
Generare HTML a runtime a partire da un componente Razor in ASP.NET Core
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Proteggere le risorse Azure con private link e private endpoints
Combinare Container Queries e Media Queries
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Filtrare i dati di una QuickGrid in Blazor con una drop down list
Change tracking e composition in Entity Framework
Eliminare una project wiki di Azure DevOps
Gestire gli accessi con Token su Azure Container Registry
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Inference di dati strutturati da testo con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API